MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITA’ E DELLA RICERCA
UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA LIGURIA
Via Assarotti, 40 - 16122 GENOVA
Prot. n. Genova, 25 giugno 2003
IL DIRETTORE GENERALE
Visto il T.U. delle disposizioni legislative vigenti in materia di istruzione relative alle Scuole di ogni ordine e grado approvato con il D.L.vo del 16/04/1994 ed in particolare l’art. 462;
Visto il C.C.N.L. del comparto “Scuola”, sottoscritto- a seguito dell’autorizzazione del Governo -il 26/05/1999;
Visti i princìpi generali sulla mobilità territoriale e professionale del personale della Scuola sanciti dal C.C.N.L. del 26/05/1999 ed i criteri e le modalità di attuazione definiti nel C.C.N.L. del 31/08/1999, disposizioni contenute nell’art. 54;
Visto il testo del C.I.N. n. 2/2000 sulla mobilità del personale della Scuola per l’anno scolastico 2001/2002, sottoscritto il 27/10/2000, con le modifiche introdotte dai Contratti integrativi sottoscritti il 18/01/2001 ed in data 21/12/2001 per l’anno scolastico 2002/2003;
Visto il CCDN concernente la mobilità del personale docente, educativo ed A.T.A. per l’anno scolastico 2003/2004, sottoscritto in data 15/01/2003;
Vista la C.M. n. 6 prot. DGPSA/Uff. VII/115 del 16/01/2003 di trasmissione del testo del C.I.N. sulla mobilità e dell’O.M. n. 5 prot. n. 114 del 16/01/2003;
Viste l’O.M. n. 5 prot. n. 114 del 16/01/2003 concernente la mobilità del personale docente, educativo ed A.T.A. anno scolastico 2003/2004, registrazione Corte dei Conti- Ufficio di controllo preventivo sui Ministeri dei servizi alla persona e dei Beni Culturali del 19/02/2003, Reg. 1- fg. 126, le successive modifiche ed integrazioni(note prot, n. 631/Dip/U02 del 17/03/2003, n. 672/DIP/U02 del 21/03/2003, DGPSA/Uff. VII/1472 del 07/04/2003);
Vista la C.M. n.32 prot. DGPSA/Uff. VII/1156 del 21/03/2003 di trasmissione del Contratto Collettivo Decentrato Nazionale in data 21/03/2003, concernente precisazioni ed integrazioni al Contratto Collettivo Decentrato Nazionale del 15/01/2003 sulla mobilità del personale docente, educativo ed A.T.A. per l’a.s. 2003/2004;
Vista la nota del M.I.U.R. dell’11/04/2003 - C.M. n. 38 prot. DGPSA/Uff. VII/1564- relativa alla rideterminazione dell’articolazione delle date concernenti le operazioni di mobilità di cui all’art. 2 comma 2 dell’O.M. n. 5 del 05/02/2003;
Visto il verbale dell’incontro fra la Parte Pubblica e le OO.SS.del 05/02/2003;
Vista la Dotazione Organica del personale docente della Scuola primaria per l’a.s. 2003/2004;
Vista la disponibilità di posti del predetto Organico ai fini del movimento per l’a.s. 2003/2004;
Viste le documentate istanze di trasferimento e di passaggio per posti di Scuola primaria per l’a.s. 2003/2004 presentate dai docenti con contratto a tempo indeterminato aventi titolo;
Visti gli elenchi forniti dal Sistema Informativo Centrale del M.I.U.R. in data 25 giugno 2003 circa i movimenti magistrali - Scuola primaria - per l’a.s. 2003/2004;
D
E C R E T A
Art. 1 A decorrere dal 01/09/2003 sono disposti i movimenti definitivi su posti di Scuola primaria statale del personale docente a tempo indeterminato avente titolo riportati negli allegati elenchi che fanno parte integrante del presente provvedimento;
Art. 2 Il presente Decreto è pubblicato in data odierna all’Albo di questo Ufficio, nonché all’Albo di ciascun Centro Servizi Amministrativi, per i movimenti riguardanti la relativa Provincia;
Art. 3 Sulle controversie riguardanti le materie della mobilità in relazione agli atti che si ritengono lesivi dei propri diritti, gli interessati possono esperire :
a) tentativo di conciliazione di cui all’art. 1 dell’Accordo per la disciplina sperimentale di conciliazione e di arbitrato per il personale della Scuola, sottoscritto il 18/10/2001: la relativa richiesta si propone, nel termine di 15 giorni dalla pubblicazione dell’atto che si ritiene lesivo, con diretta consegna o a mezzo spedizione con raccomandata con ricevuta di ritorno, all’Ufficio per la gestione del contenzioso dell’Ufficio Scolastico Regionale - Via Assarotti, 40 - 16122 Genova, nonché all’Ufficio di Segreteria, territorialmente competente, presso ognuno dei Centri Servizi Amministrativi(ex Provveditorati agli Studi) della Regione.In caso di mancato accordo, gli interessati possono chiedere di deferire la controversia ad un arbitro (cfr. art. 3 del CCNQ del 18/10/2001), oppure, in alternativa, ricorrere al giudice ordinario in funzione di giudice del lavoro (cfr. art. 63 D.L.vo n. 165/01);
b) in alternativa gli interessati possono esperire il tentativo di conciliazione previsto dagli artt. 65 e seguenti del D.L.vo n. 165/2001.
In caso di mancato accordo, si può ricorrere al giudice del lavoro (art. 63 D.L.vo n. 165/01).
IL DIRETTORE GENERALE
Attilio Massara
Ai Centri Servizi Amministrativi
della Liguria LORO SEDI
Ai Dirigenti Scolastici
(tramite i C.S.A. di competenza) LORO SEDI
Alle OO.SS. Regionali della Scuola LORO SEDI
All’Albo SEDE